mercoledì 13 agosto 2014

I DONUTS DI HOMER



I DONUTS DI HOMER SIMPSONS
Ingredienti per 12 Donuts:
- 10 gr di lievito in polvere per panificazione (o una bustina, di solito sono da 7/10 grammi)
- 30 ml di acqua tiepida
- 175 ml di latte tiepido
- 40 gr di burro
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di sale
- 45 gr di zucchero
- 370 gr di farina
- 400 ml di olio vegetale (per la frittura dei Donuts)

Per la Glassa:
- 75 gr di burro
- 220 gr di zucchero a velo
- una bustina di vanillina
- 80 ml di acqua calda

Per la copertura al cioccolato:
- 100 gr di cioccolato fondente in gocce o scaglie

Preparazione:
In un recipiente sciogliere il lievito nell'acqua tiepida. Aggiungere il latte, il burro, l'uovo, lo zucchero e il sale. Miscelare gli ingredienti con l'aiuto di una frusta elettrica (anche con una frusta classica va bene) fino ad ottenere un mix molto liscio. Aggiungere metà della farina e miscelare per altri 30 secondi, o comunque finchè non sarà ben amalgamato il tutto e privo di grumi.
Aggiungere la restante farina e finite di impastare a mano.

Lasciate l'impasto nel recipiente e copritelo con un canovaccio. Lasciate riposare per circa un'ora in un luogo tiepido, a fine lievitazione il volume dell'impasto dovrà risultare raddoppiato.

Su una spianatoia, stendete l'impasto fino ad ottenere una sfoglia con lo spessore di 1,5 cm.

Se non avete uno stampino per ciambelle per ritagliare i Donuts, potete usare strumenti che sicuramente avete in casa. Ad esempio lattina di pomodori pelati, svuotata e lavata, andrà benissimo.

Ritagliate dalla sfoglia tutti i donuts, ora per creare il buco al centro usate il tappo di una bottiglia da 1,5 litri di acqua.

Lasciate le ciambelle ottenute sulla spianatoia ben infarinata, copriteli con un canovaccio e lasciateli riposare per altri 45 minuti circa, in modo da far terminare la lievitazione.

In un recipente adatto per friggere, con i bordi abbastanza alti, fate scaldare molto bene l'olio vegetale (semi vari, arachidi, girasole, friol, etc...).

Iniziate a friggere un Donut alla volta, cuocendolo per circa 30 secondi oper lato o comunque finchè la superficie sarà ben dorata, quindi togliete dall'olio e mettete su fogli di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.

Sia per la glassa classica che quella al cioccolato si dovrà procedere così: in un recipiente unire e miscelare energicamente il burro con lo zucchero a velo, quindi unire la vanillina e l'acqua calda. Continuare a miscelare fino ad ottenere un composto uniforme e liscio.

Quando i Donuts si saranno raffreddati, intingere uno dei due lati nella glassa, rigirarlo e lasciare riposare in piano finchè la glassa diventa solida.



Invece, per fare la versione con copertura al cioccolato, mettete le gocce o le scaglie per 30 secondi nel microonde, mischiare con un cucchiaio quindi ripassare nel microonde per altri 30 secondi. Incorporate il cioccolato fuso alla glassa preparata in precedenza, miscelate e ripetete il procedimento di glassatura come indicato prima.

Trucco: quando ritaglierete i Donuts, tenete da parte il cerchietto centrale e ripetete tutto il procedimento di lievitazione, frittura e glassatura er ottenere dei fantastici "Buchi di Donuts".

venerdì 14 febbraio 2014

LEZIONI DI ISOMALTO

Dolcissimo Isomalto...UN AMORE DI PRINCIPE!

tutorial di Valentina Pizzingrillo Urbini
foto di Alessandro Lantieri


Hai idea di cosa significhi trovarsi nelle mani, dell'isomalto caldo che ti consente la possibilità di essere manipolato come desideri? E' una sensazione che porta dipendenza :)

Passione, dedizione, delicatezza, concentrazione...tutto in ogni singola creazione!

Parti dall'isomalto in polvere (da Tervi lo trovi in confezioni da 1 kg...c'è anche tutta l'attrezzatura per la lavorazione dell'isomalto!!!).

Prepara l'isomalto cuocendolo in un pentolino sul gas fino alla temperatura di 190°.

Versa il prodotto in una tortiera di silicone e aspetta che si raffreddi completamente.

Posiziona l'isomalto raffreddato in una brocca pirex e rigeneralo facendolo sciogliere del tutto.

Una volta sciolto, versa il colore idrosolubile nell'isomalto.

Cola l'isomalto su un tappetino silpat e aspetta che si freddi al punto di essere ancora modellabile.

Metti i guanti per la lavorazione dello zucchero e inizia la modellazione.


Crea una palla e realizza un incavo centrale con il pollice. 


Inserisci la cannula della pompetta per lo zucchero ed inizia a soffiare per realizzare la palla. Quando la forma della palla sarà definita, fredda lo zucchero servendoti di un phon ad aria fredda. Quando la palla sarà completamente fredda, scalda la lama di un coltello e taglia la palla alla base per togliere la cannula.


Posiziona la palla su una superficie piana.


Realizza un cilindro con l'isomalto tiepido.


Taglia a 45° l'isomalto.


Schiaccia l'estremità delle due forme per realizzare le zampe.


Con una lama calda togli le punte delle zampe.


Scalda leggermente la palla nel punto di attaccatura e posiziona le zampe.


Modella leggermente le zampe per ottenere questa forma. Infine fredda con il phon freddo.


Crea due palline per i piedi.


Schiaccia in un punto le palline.


Posiziona i piedi sotto le zampe e con la lama calda, incidi i piedi.


Incidi tre volte il piede per finire il lavoro.


Realizza a mano due cerchietti di isomalto bianco per gli occhi.


Fai aderire due palline di isomalto verde per creare il supporto per gli occhi.


Tirando la massa di isomalto, taglia due semicerchi per realizzare le palpebre.


Con il colore in gel disegna le pupille.


Attacca le palpebre sugli occhi.


Attacca gli occhi sui supporti scaldando leggermente l'isomalto. 



Con il colore in polvere colora le guance.


Scalda la lama e incidi la bocca.



 BUON DIVERTIMENTO!!!...e felice San Valentino!




domenica 15 settembre 2013

DELIZIOSI ZUCCOTTI!

Girando sulla rete ho trovato questa fantastica ricetta, aspettando Halloween potremmo iniziare a fare delle prove per le nostre decorazioni!!!


Gli ingredienti sono quantificati in tazze (perfetto stile inglese):
2 confezioni di lievito secco attivo più 1 cucchiaino di zucchero bianco
1/4 di tazza di acqua bollente
Latte intero 3/4 di tazza
1 tazza di purea di zucca 
1/3 tazza di zucchero di canna
Zucchero bianco 1/3 di tazza
6 cucchiai di burro
1 uovo
1/4 di cucchiaino di sale
5 tazze di farina




Scaldare il latte. Quando è bollente, aggiungere il burro fino a scioglierlo e inserire la zucca. Aggiungere il sale e mescolare bene il tutto.




Unire il lievito, lo zucchero e l'acqua calda e fate bollire. Aggiungere al composto di zucca. Aggiungere un uovo e mescolare bene.


 Aggiungere la farina poco a poco e mescolare con un cucchiaio di legno.


 Impastare per circa 5 minuti.


Porre l'impasto su una superficie leggermente infarinata e impastate con le mani per 1 minuto.


Formare una palla con l'impasto e metterlo in una ciotola unta. Coprire e lasciar lievitare in un luogo caldo fino a quando il volume si raddoppia.



Ecco l'impasto dopo la lievitazione. Colore giallo intenso!


Sgonfiatelo con un pugno! E' il momento più bello... ottimo antistress :)



Dividete la pasta a metà. Realizzare un rotolo con ogni metà e tagliare in 20 parti uguali.


Realizzare una pallina con ogni pezzo ottenuto.


Esercitare una lieve pressione centrale e schiacciare leggermente la pallina.


Con un coltello, creare 8 tagli sul bordo, ma lasciare il centro non tagliato.


Premere forte con il mignolo nel centro.


Lasciate lievitare ancora. Il rientro centrale tende a sparire, ma si può sempre imprimere di nuovo. 


Spennellare con il rosso d'uovo per dare l'aspetto dorato.


Cuocere in forno a 180° per 9-12 minuti.


Spennellare con burro fuso per dare loro un po 'di brillantezza. ... E il tocco finale? I pezzi di noce a fette come steli! Carino ... non è vero?

Spero di aver fatto cosa gradita a tradurre questa fantastica ricetta.

L'articolo originale potete trovarlo nel blog di Beyond Kimchee.

BUON LAVORO A TUTTI!!!

domenica 8 settembre 2013

CAKE FOR CHILDREN 2013



Buongiorno! Oggi voglio parlavi del CAKE FOR CHILDREN il primo GRAN GALA' DEL CAKE DESIGN ROMANO nato con lo scopo d raccogliere fondi per Associazioni a tutela di minori che vivono condizioni di disagio. 

Già alla seconda edizione, quest'anno, grazie al CAKE FOR CHILDREN, verranno raccolti fondi per la campagna EVERYONE di SAVE THE CHILDREN contro la mortalità infantile.

In una location d'eccellenza come il salone di SPAZIO NOVECENTO a ROMA, il 10 NOVEMBRE 2013 avrete la possibilità di partecipare ad una vera e propria festa dove protagonisti d'eccezione come DAVIDE MALIZIA, STEFAN KRUEGER, MORENO ROSSONI, IVANA GUDDO...ed io...vi spiegheremo tecniche e segreti del Cake Design.



Chi di voi avesse voglia di partecipare...ha la possibilità di mettersi in gioco grazie ad i contest...ne trovate anche uno per principianti ed uno per bambini! I più esperti invece, hanno la possibilità di mettersi in gioco con lo SHOW COMPETITION che dà diritto all'accesso diretto alla finale della COPPA ITALIA del SIGEP 2014!!!...oltre ad avere la possibilità di vincere una MERAVIGLIOSA STENDITRICE PROFESSIONALE!!! Trovate tutte le info e i regolamenti su www.cakeforchildren.it,  ma potete visitare anche la pagina FACEBOOK


Ah...non vi ho ancora detto tutto...i più piccoli avranno la possibilità di conoscere personalmente SAETTA MC QUEEN e CENERENTOLA...allora...vi piace??? Io vi aspetto!

mercoledì 4 settembre 2013

UN DOLCISSIMO SITO!


Avete dato un'occhiata al nuovo SITO di Pizzingrillo...???

Ci ho messo dolcezza e anima...trovate una sezione con i miei lavori, sia di cake deisign, che di sweet table. E poi una sezione speciale con i link dei miei tutorial.

Ora è solo all'inizio, ma piano piano lo aggiornerò e inserirò tante nuove idee per voi.

NON PERDETE LA SEZIONE DEI CORSI in cui ci sono tutte le date in cui avrete la possibilità di imparare questa dolce arte con me o con i tanti professionisti ospiti del Pizzingrillo Sweet Lab.

Allora...che ne pensate??? Avete delle idee da proporre...? Vi aspetto!

venerdì 23 agosto 2013

COCOMERO PARTY

Il 18 agosto ho parlato di spunti inspirati al cocomero sulla mia pagina FACEBOOK...ecco qualche appunto!



Il cocomero rappresenta il frutto tipico estivo...ha dei colori meravigliosi che ci permettono di ottenere delle decorazioni meravigliose! Per una fresca merenda possiamo ottenere con dei tagliapasta dei bellissimi pops di cocomero. Basta tagliare delle stelle di cocomero e applicare degli stecchi ...ECCO FATTO!


Idee fresche e golose...possono essere anche dei buoni stimoli per far fare merenda ad i bambini più esigenti!


Macedonia sfiziosa sulla tavola??? Giochiamo con l'arte e realizziamo un DADO di KUBRICK con la frutta...decoriamo con foglie di menta e mirtilli.